Der+Junge+Luther+di+John+Osborne%2C+regia+di+Fernando+Scarpa
rivistaprometheusit
/der-junge-luther-di-john-osborne-regia-di-fernando-scarpa-36/amp/
Cinema e TV

Der Junge Luther di John Osborne, regia di Fernando Scarpa

Un Lutero umano e carismatico, tra incenso e luce. Tre episodi, una sola fede: quella sincera, che resiste alle ombre della storia.

Der Junge Luther di John Osborne, regia di Fernando Scarpa – rivistaprometheus.it

Der Junge Luther di John Osborne
Regia di Fernando Scarpa
di Roberto Oddo

Lo sfortunato esordio dell’edizione 2001 di Palermo di Scena, pieno di malintesi, grazie al cielo non ha compromesso la messa in scena di Der Junge Luther di John Osborne, con la regia di Fernando Scarpa. Spettacolo in tournée europea, la tappa palermitana, nella suggestiva Chiesa dello Spasimo, dà un inedito prestigio a un festival minato quest’anno non dall’abituale sudditanza ai gruppi di fama, ma da una confusione notevole perfino nella stesura di un cartellone plausibile, se non proprio definitivo.

L’inaugurazione, dunque, è affidata a uno spettacolo tedesco in ambientazione e lingua, ma anche in spirito, esente tanto dalle semplicionerie dell’emigrante quanto dalle astruserie nazionaliste. Lo spettacolo si sviluppa in tre episodi diversi, interpretati da attori differenti, della vita di Martin Lutero, padre fortunatissimo del cosiddetto protestantesimo, della Riforma che tanta fortuna ebbe nel Rinascimento europeo e le cui vestigia influenzeranno le scelte politiche dei secoli successivi.

Nella prima tappa, contro il volere del padre, il giovane Martino diventa frate agostiniano e, davanti a un austero altare annebbiato da nuvole di incenso, comincia le sue meditazioni sull’apparato esteriore della Chiesa cattolica, priva di genuino spirito missionario e lontana dal messaggio divino. Protagonista un tenero Andrea Pangallo, dalla recitazione disciplinata e dal fresco entusiasmo. Di notevole ironia ed efficacia lo schizzo di un mondo anche ridicolo, se osservato con il giusto distacco.

Il secondo episodio, più coinvolgente sul piano scenico, mostra i mercanti di indulgenze cui Lutero, ormai consapevole dell’importanza della propria figura, oppone il veto più deciso, forte di una fede fondata sul solo verbo divino: Sola Scriptura. Si allontana così una volta per tutte dall’esteriorità dei paramenti e dalla cupidigia della curia romana, capace di vendere il presunto perdono dei peccati per denaro e potere. In questa parte spicca il carismatico e aitante Richard Heinrich, intenso e comunicativo, capace di sedurre il pubblico con un’interpretazione essenziale ma vibrante.

Infine, la terza e ultima tappa: il tentativo della Dieta imperiale di Worms di convincere Lutero a ritrattare la propria fede. Ma Lutero, ormai maturo e sereno, oppone la semplicità del suo animo alle manovre politiche della Chiesa. Qui il profeta non troppo involontario della nuova fede è interpretato da Michael Jussen, che restituisce tutta la grandezza eroica e spirituale del personaggio, toccando corde profonde nello spettatore.

Lo spettacolo non prende posizione tra Cattolici e Protestanti, ma si schiera con la Fede, quella sincera e interiore, oggi quasi utopica. Fernando Scarpa, dietro il nome di John Osborne, lancia stilettate contro la Chiesa ma con misura e lucidità. Qualche interpretazione resta acerba, e la partitura complessiva potrebbe arricchirsi di ulteriori sfumature, ma vi si riconoscono la sensibilità rara e l’intelligenza creativa, in uno spazio suggestivo come lo Spasimo: appetibile per chi propone spettacoli itineranti, ma difficile e rischioso per chi non sa affrontare i territori del sacro con rispetto e profondità.


Der Junge Luther
di John Osborne
Regia di Fernando Scarpa

Con Andrea Pangallo, Richard Heinrich, Michael Jussen, Stephan Bürgi, Lorenz Claussen, Thomas Ulbricht, Frank Roder, Rudolf Schlager, Daniele Orlando, Andrea Adinolfi, Francesco Villano, Ercan Altun, Jakob Köhn, Carol Bläass
Costumi: Barbara Mengelsen
Allestimento scenico: Peter Koppatsch
Direttore di produzione: Kirsten Wiegand
Aiuto regia (Italia): Elia Del Maso
Aiuto regia (Germania): Kirsten Timm
Direttore di scena: Dieter Beck
Ufficio stampa: Nadja Gragert-Klier
Luci: Frank Lorenz
Suono: Jens Kuphal
Sartoria: Gewandmacher, Berlin
Attrezzeria e repertorio: Anhaltisches Theater, Dessau
Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Voglia di magia? Non dovrai uscire dall’Italia: questo borgo è una vera chicca

Se hai voglia di magia non devi necessariamente uscire dall'Italia: questo borgo che si trova…

3 ore ago

Masterchef, lutto colpisce il programma: era giovanissimo con tante idee per il futuro

A volte la vita si ferma all’improvviso, proprio quando comincia. È quello che è successo…

8 ore ago

Poste Italiane ti regala un’auto: devi solo possedere questo pezzo di carta

Meravigliosa iniziativa, quella di Poste Italiane: tutti possono partecipare e avere la possibilità di prendere…

13 ore ago

App Io, c’è una sorpresa per gli italiani: ricevi subito il bonus da 200€

Novità incredibile per gli italiani: aprite subito l'App Io, si possono ottenere 200€ per la…

17 ore ago

Trailer di Maccio Capatonda, il personaggio iconico ci ha lasciati: un dolore troppo grande

Un lutto nel gruppo di lavoro dell'attore e regista Maccio Capatonda, ci lascia uno dei…

1 giorno ago

Novembre ricco di sorprese su Netflix: tutti i nuovi arrivi super attesi

A novembre ci sarà un’ondata di nuove uscite Netflix: storie da brividi, grandi ritorni e…

1 giorno ago