C’è un simbolo del Natale che, negli ultimi anni, sta scomparendo quasi senza che ce ne accorgiamo. Una tradizione che per secoli ha acceso emozioni, unito famiglie e raccontato l’essenza delle feste. Ora qualcosa sta cambiando… e il mondo inizia a preoccuparsi.E perché questa tendenza inquieta così tanto?
Negli ultimi 20-25 anni molti segnali indicano un progressivo abbandono del presepe:
meno presepi domestici nelle nuove generazioni;
scuole e istituzioni che preferiscono decorazioni “neutre”;
un Natale sempre più commerciale;
paesi occidentali sempre più secolarizzati;
paura di “offendere” altre culture nelle celebrazioni pubbliche.
Il risultato è un Natale che perde uno dei suoi simboli più autentici.
Il presepe non è solo una decorazione:
racconta la nascita di Gesù,
trasmette valori come umiltà, famiglia, pace,
unisce generazioni e territori,
rappresenta identità religiosa e cultura popolare.
La sua scomparsa sarebbe una perdita non solo spirituale, ma culturale.
La riduzione del presepe nelle case e negli spazi pubblici genera inquietudine per tre motivi chiave:
Il presepe è il cuore del Natale cristiano.
La sua assenza indebolisce il significato profondo della festa, sostituendolo con un Natale più consumistico e superficiale.
In molti Paesi il presepe è parte della storia, dell’arte, dell’identità.
La sua scomparsa indebolisce la memoria collettiva.
Il presepe insegnava:
la narrazione del Natale,
il senso della famiglia,
la solidarietà,
il valore del sacro.
Senza questo riferimento, i bambini perdono un pezzo di tradizione.
Non ovunque il presepe sta scomparendo. In alcune realtà si registra il contrario:
rinascita dell’artigianato presepiale;
presepi viventi sempre più partecipati;
comuni che valorizzano i presepi storici;
famiglie che riscoprono la natività come atto identitario.
Una contro-tendenza che dimostra quanto il presepe sia ancora capace di attirare e unire.
Il calo del presepe nel mondo non è solo un fenomeno religioso: è un cambiamento culturale che tocca identità, memoria e valori.
Difendere il presepe significa difendere un simbolo che racconta:
la storia del Natale,
l’umiltà della nascita di Gesù,
la dignità della famiglia,
la spiritualità del tempo natalizio.
Oggi più che mai, questo simbolo rischia di morire.
Ed è proprio questo che inquieta il mondo.
Debiti, il pensiero che non fa dormire la notte di milioni di italiani ma finalmente…
Impensabile ciò che sta per accadere, ancora poche settimane e i pagamenti con carta saranno…
Un lutto inaspettato ha sconvolto nelle ultime ore il panorama artistico italiano: lo speciale addio…
Avere un balcone o giardino curato anche in autunno può sembrare un'impresa davvero difficile, ma…
Per quali motivi sorge dolore a mani e polsi quando si è a letto nelle…
Grande novità attesa per il pagamento delle multe stradali: da oggi potrai effettuare così il…