Il tuo balcone e giardino mai stati così belli, l’invidia di tutto il vicinato: e resisteranno anche all’autunno

Avere un balcone o giardino curato anche in autunno può sembrare un’impresa davvero difficile, ma non è così: basta prendere la decisione giusta.

Giardini e balconi non sempre sono perfetti come vorremmo e guardando i nostri vicini spesso ci sale un po’ di invidia perchè non riusciamo a eguagliare la loro perfezione. Ma tutto questo sta per finire. Per averli resistenti, colorati e profumati anche in autunno, il periodo più complicato, basta davvero poco: prendere le decisioni giuste.

balcone con pioggia
Balcone, come averlo perfetto anche in autunno (rivistaprometheus.it)

Stiamo parlando delle piante che scegliamo di avere ad adornare gli spazi esterni. Acquistare quella sbagliata farà sì, soprattutto nei mesi che precedono l’inverno di non avere l’effetto sperato. Ma tutto sarà diverso, basta seguire semplici consigli.

Piante, balcone o giardino: quelle da scegliere

Ci sono piante che restano belle anche nei mesi autunnali e sono quelle sempreverdi, capaci di resistere al gelo e restare splendide anche d’inverno, regalando a chi le coltiva un giardino o un balcone impeccabile.

A novembre, alcune specie rimangono in fiore, o almeno in vita, con foglie lucide, profumate e forti. Tra queste si trovano piante che non perdono mai il loro colore e che trasformano terrazze, cortili e aiuole in luoghi vivi anche sotto la pioggia.

varie piante sempreverdi
Piante, quali scegliere per giardino o balcone (rivistaprometheus.it)

L’alloro, ad esempio, ha foglie sempre lucide e aromatiche che sanno resistere al tempo e donano non solo un tocco decorativo ma anche un ricordo alla cucina mediterranea e i profumi di casa. Anche quando l’aria diventa pungente, il suo verde rimane intatto, simbolo di forza e semplicità.

Anche il bosso, con la sua forma compatta e regolare, è ideale per chi ama i giardini ordinati e raffinati. Non teme né il sole né l’ombra, offrendo un equilibrio perfetto tra eleganza e resistenza. È una pianta che dà stabilità visiva e che, anche nel cuore dell’inverno, non perde mai il suo fascino sobrio.

Poi c’è il rosmarino, con il suo profumo intenso che ricorda tradizione e calore. Non conosce stagioni, sempre pronta a offrire il suo verde brillante e i suoi piccoli fiori azzurri anche nei giorni più freddi. Altro punto a suo favore, non richiede molte cure.

Continuiamo con l’edera, che non teme né il vento né il gelo e si aggrappa con grazia a muri e ringhiere, creando pareti verdi che restano vive tutto l’anno. La sua capacità di crescere ovunque la rende una compagna ideale per chi desidera un tocco di natura che non si arrende al cambiamento delle stagioni.

L’oleandro invece, conserva il suo verde lucente quando gli altri si spogliano. I suoi rami restano vitali e forti e le foglie continuano a ricordare le estati passate. Il viburno, è simbolo di eleganza discreta. Le sue foglie lucide e scure resistono al freddo e durante i mesi più rigidi offre bacche colorate che portano un tocco di allegria nel paesaggio spento. Anche la photinia gioca con i colori prima rossa, poi verde.

Le piante sempreverdi sono più di una scelta estetica, rappresentano la volontà di mantenere un contatto con la natura anche nei mesi più freddi, portano calore, colore e una forma di bellezza che non si lasciano sconfiggere dal freddo, dalle piogge e dal brutto tempo.

Gestione cookie