Pensioni, puoi ricevere 1000€ al mese ma solo se fai questo: non perdere l’occasione

Pensioni, puoi ricevere oltre 1.000 euro al mese, ma solo se fai una specifica cosa: non lasciarti scappare l’occasione

È uno dei temi più dibattuti in Italia, nonché uno di quelli che più generano scontri tra le fazioni politiche e in generale tra i cittadini. Ci stiamo riferendo all’argomento pensioni: un argomento che, a fronte della precarietà del lavoro giovanile e dell’aumento del costo della vita, non avrebbe potuto non essere uno dei punti salienti dell’attuale agenda politica.

Coppia di anziani
Pensioni minime, il traguardo dei 1.000 euro è lontano? (Rivistaprometheus.it)

 

A tal riguardo, una questione parecchio sentita riguarda proprio le pensioni minime. Pensioni che, per parecchi italiani, spesso rappresentano l’unica fonte di reddito; le quali, però, non sempre garantiscono a coloro che le percepiscono una vita dignitosa. Come fare, dunque, per assicurarsi una pensione che sia di almeno 1.000 euro mensili? Cerchiamo di approfondire la questione.

Pensione di 1.000 euro al mese: come fare per averla

Più volte, dai governi che si sono succeduti, abbiamo sentito rimarcare la proposta di innalzare la pensione minima alla soglia dei 1.000 euro al mese. Finora, però, nulla di tutto ciò è stato portato a compimento. Secondo i dati più recenti diffusi dall’Inps, infatti, quasil il 54% degli italiani non supera questa cifra.

È stato il partito di Forza Italia, a tal riguardo, a lanciare più volte l’idea di raggiungere questa soglia minima per tutti i pensionati, seguendo il modello del celebre intervento “al milione” voluto dall’allora presidente del consiglio Berlusconi nel 2001; una misura, tuttavia, introdotta soltanto per gli over 70. Fino ad adesso, però, nulla di tutto questo è stato ancora realizzato: la minima resta ferma ad appena 616,67 euro mensili.

Per raggiungere i 1.000 euro netti, nella fattispecie, è necessario che il pensionato dichiari un lordo annuo di circa 14.900 euro, comprensivo di addizionali regionali e tasse. Chi sono coloro che possono accedere a una cifra del genere? Molto semplicemente, le persone che hanno versato contributi in modo continuativo per tutta la loro carriera lavorativa. Se sei tra questi, ti consigliamo di non lasciarti scappare l’occasione. Che ne è di tutti gli altri, invece? Scopriamolo.

Pensione di 1.000 euro al mese, perché molte persone non riescono a raggiungerla

Per tutti coloro che non dichiarano un lordo annuo di 14.900 euro, il traguardo della famigerata pensione da 1.000 euro resta un sogno inarrivabile. Un sogno, peraltro, che per i lavoratori che hanno iniziato a versare dopo il primo gennaio 1996 appare ancora più lontano, visto che l’importo della pensione si basa esclusivamente sui contributi accumulati e sul coefficiente di trasformazione, che cresce solo nel momento in cui si ritarda il pensionamento.

Coppia di anziani
Solo a Bolzano si raggiungono i 1.000 euro (Rivistaprometheus.it)

 

Qual è il succo finale di tutta questa storia? Che le pensioni minime potranno raggiungere davvero la soglia dei 1.000 euro per tutti solo con un intervento del governo. Solamente presso la provincia autonoma di Bolzano, per ora, questa promessa è stata infatti trasformata in realtà.

Gestione cookie