Halloween è appena trascorso, ma per i più nostalgici c’è una novità che farà tremare le gambe: a Torino c’è un’opportunità da non perdere.
Nonostante la festività di Halloween sia già alle nostre spalle, Torino offre un’occasione per gli amanti del brivido che scuote le fondamenta della città. Gli appassionati del genere horror e delle storie vere non possono perdere questo evento.

Come sappiamo, la notorietà di Torino è legata anche all’aspetto esoterico della città. Per chi è attratto dalle tenebre, numerose opportunità hanno luogo in ogni angolo, pronte da scoprire. Basta veramente poco per trovare mistero, storie occulte, brivido e oscurità nel capoluogo piemontese: anche per gli stessi organizzatori, c’è da sbizzarrirsi.
Torino, città del brivido: novità per gli amanti dell’horror
Chi già sente la nostalgia di Halloween e vorrebbe protrarre i festeggiamenti e il brivido dell’horror per diversi giorni, deve organizzare un viaggio verso Torino. Questa è l’occasione giusta per visitare e scoprire la città. E’ stato inaugurato proprio negli ultimi giorni un luogo incredibile che lascerà il segno in chi deciderà di non lasciarselo sfuggire.

L’Italia ha visto aprire il secondo museo nella città di Torino, dopo il grande successo del primo di Firenze. Al centro dell’attenzione sono i peggiori serial killer della storia, personaggi che a livello psicologico esercitano una grande attrattiva per gli amanti del genere horror.
E’ innegabile il fascino con cui i serial killer coinvolgono decine di migliaia di persone in tutto il mondo. Chiaramente, a piacere non sono le conseguenze delle loro terrificanti azioni, bensì la parte oscura della mente umana che li ha accomunati.
Halloween senza fine per Torino: inaugurato il secondo museo italiano dedicato ai serial killer
Far conoscere la vita dei serial killer è un modo per invitare a riflettere sull’essenza del male e sulle azioni più tenebrose che possono essere compiute dagli esseri umani. Tali risvolti della mente dell’uomo conducono inevitabilmente ad interrogarsi sui propri limiti morali ed etici.

Ebbene, dal 18 ottobre 2025 Torino incrementa il suo fascino di città oscura e piena di misteri grazie a questa nuova apertura nella Galleria Tirrena. Ai visitatori è offerta un’esperienza immersiva che consente di avvicinarsi alle zone più oscure della mente umana.
Troviamo in prima battuta delle riproduzioni in cera e allestimenti tematici legati a reali fatti di cronaca. Ogni visitatore può disporre di un’audioguida che gli spiega i dettagli di ogni attrazione che incontrano lungo il percorso. L’esposizione museale prende in considerazione 10 casi di cronaca nera attribuiti ai più pericolosi serial killer della storia, da Ed Gein a Charles Manson, da Jeffrey Dahmer al Mostro di Firenze.
Museo dei serial killer, esposizione sui fatti di cronaca nera più terribili al mondo
Sembrerebbe, alla fine, che vietare la festività di Halloween a scuola non sia servito a molto. Lo dimostra l’inaugurazione avvenuta a Torino in queste ultime settimane. Il Serial Killer Museum è aperto per le visite ogni giorno con orario continuato dalle ore 10:30 alle ore 18:30. L’accesso costa 15 euro a persona con audioguida, mentre seguire il percorso con il proprio smartphone costa 13 euro.





